http://www.travelquotidiano.com/parliamo_di/mercato_e_tecnologie/italia_it_ancora_troppo_indietro/%28tqid%29/14453
Dall'analisi presentata oggi in Bit e condotta dagli studenti del master in tourism management dello Iulm sulla valutazione di 162 portali turistici di grandi destinazioni internazionali (D-Web), emerge un quadro piuttosto chiaro sulle debolezze dei portali web delle destinazioni turistiche italiane. Numerosi i difetti illustrati di Italia.it: nonostante la grafica e la navigabilità di buon livello e le indicazioni su attrattive ed eventi (anche se ancora limitate), le informazioni su Italia.it sono troppo centrate sulle destinazioni e non sui differenti e potenziali target di riferimento, c'è una limitata segmentazione dell'offerta turistica (le nicchie di mercato, i turismi),è ancora scarsa l'informazione sul segmento Mice, la struttura del sito web è troppo gerarchica, l'utilizzo poco interattivo, senza contare che le traduzioni dei contenuti non si adattano ai contesti e alle culture del lettore straniero. Il sito inoltre risulta troppo informativo e poco promozionale.
domenica 21 febbraio 2010
Debolezze dei portali web delle destinazioni turistiche italiane
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
acquisto
(5)
alitalia
(1)
altro
(1)
android
(7)
assessorato turismo
(9)
assessore
(3)
augmented reality
(2)
autolinee
(3)
brasile
(1)
casinò
(1)
eventi
(4)
facebook
(1)
google
(1)
governatore sicilia
(2)
iphone
(8)
Irlanda del Nord
(1)
libri
(2)
manifestazioni
(6)
marketing
(10)
mobile
(21)
norvegia portali turismo
(1)
portali turismo
(11)
pre-holiday site
(1)
prenotazione
(8)
promozione
(11)
regione siciliana
(12)
reputation
(5)
search
(2)
sentiment
(6)
social media
(4)
statistiche
(7)
taormina
(1)
traporti
(2)
tripadvisor
(1)
twitter
(1)
unione europea
(1)
VisitBritain
(1)
youtube
(1)
Nessun commento:
Posta un commento