giovedì 17 giugno 2010

Il brand reputation della Sicilia?

Una mia amica, esperta in marketing, mi ha inviato alcuni spunti di riflessione sul tema. Riporto qui sotto i passaggi principali:

Premessa

Prima si parlava soltanto di brand  ... oggi invece, con il web 2.0,  si parla di brand reputation.

Sappiamo tutti che oggi il passaparola è on line: tutte le conversazioni sono in rete tramite portali tematici, blog, social network, community, etc. Sono "in vetrina" e pronte per essere lette ed utilizzate

Non si tratta di nuova tecnologia ma di nuova attitudine comportamentale delle persone: per qualsiasi cosa, prima cerco su internet e poi agisco

Nel turismo questo fenomeno comportamentale è ancora più accentuato: le indagini dimostrano che la rete , il social travel, sia oggi una realtà consolidata

La rete è  lo strumento che più influenza la decisione della meta turistica della vacanza. Indagini di settore indicano come le persone cercano opinioni, consigli e suggerimenti dei viaggiatori . Oggi sono proprio le persone lo strumento più efficace per commercializzare un'offerta turistica "ad hoc".
Mi chiedo: "se abbiamo la possibilità di evitare fregature, stress, delusioni rispetto alle aspettative,
per quale motivo non devo  utilizzare tutti gli strumenti (gratuiti)  a mia disposizione ?"

La vacanza è ormai un bisogno indispensabile e questo bisogno non è in crisi.
La vacanza è oggetto di un investimento emotivo. Faccio vacanze più brevi ma vado più spesso in vacanza perchè ho bisogno.
Ma .... non posso permettermi il lusso di sbagliare.

Il caso Sicilia

Sappiamo che la Sicilia non è ancora una regione "a misura di turista". Ci sono carenze nelle infrastrutture, nella segnaletica turistica e non (stazioni, stazioni metro, punti strategici,  info point,  nelle strade, parchi, etc.).

Oggi la Sicilia fa parlare di sé anche per un altro elemento negativo che peggiora la reputazione (o immagine ... come si diceva una volta) : è sporca.

Come viene percepito tutto questo dai turisti è qual'è il il brand reputation in rete della nostra Regione?
Secondo la tesi della mia amica:
La Sicilia: è bella .... però ......
Con il seguente corollario: quel "però" fa decidere di andare da un'altra parte.

Siete d'accordo?

lunedì 7 giugno 2010

Webmarketing: istruzioni per l’uso

E' stata una giornata davvero "particolare". Per descriverla, la dividerei in due parti, ben distinte tra loro. La prima, l'intervento di Giorgio Taverniti: argomenti molto tecnici e specifici, un vero e proprio mini-corso tenuto da un docente veramente competente e ricco di esperienza.
La seconda parte, nella quale si e' provato a dare una panoramica su nuove tendenze e sul lavoro, nel campo del Web Marketing, della Regione Siciliana, è stata parecchio animata dagli interventi della platea.
Utile a capire il fermento sotto la patina istituzionale. Peccato avere perso un'occasione per capire e approfondire. Il mio modesto parere: avere un rappresentante della regione, in grado di illustrare nei dettagli il nuovo programma di comunicazione on-line dell'Assessorato al Turismo, poteva essere un'occasione da sfruttare meglio.



PS Ecco le slide del mio intervento:

giovedì 3 giugno 2010

martedì 1 giugno 2010

Ancora eventi ...

Ricomincia l'attività e ricominciano gli incontri, seminari, eventi, etc. etc.

Sabato parteciperò all'evento Webmarketing - Istruzioni per l’uso con Google, SEO e Motori di Ricerca

A proposito di meeting. Dovete organizzarne uno e non conoscete una sala conferenze adatta? Provate questo servizio di hotel.info. Si tratta di uno strumento gratuito per la prenotazione online di sale meeting che opera sulla banca dati di hotel.info.

Fateci sapere.

Rieccomi

Tornato dal viaggio di nozze e lette tutte le email nella posta in arrivo, eccomi di nuovo a scrivere di turismo, sicilia e nuove tecnologie.

A proposito di viaggio di nozze, ecco un paio di strutture che vi consiglio:
New York: The Hotel ad Times Square
Dreams Tulum Resort and Spa

E una compagnia aerea che vi sconsiglio assolutamente:
Perché non volate Alitalia? (sig!)

venerdì 26 marzo 2010

Mixare: mixare Free Open Source Augmented Reality Engine

Il Tis innovation park e Peer internet Solutions hanno sviluppato un software free ed Open Source destinato agli escursionisti che permette di ammirare il panorama delle montagne più famose d'Italia sullo schermo dello smartphone e ricevere informazioni sui sentieri e sulle località turistiche.

Il TIS è un parco tecnologico con sede a Bolzano. Sul loro sito è presente una descrizione dettagliata del nuovo software.
Io qui mi limito a mostrare il video dimostrativo:

mixare Demonstration in Appiano (South Tyrol)


Mixare è un "free open source augmented reality browser", pubblicato con licenza GPLv3. At the moment mixare is available for the Android platform. It works as a completely autonomous application and is available as well for the development of own implementations.

Primavera, tempo di mobile app

Devo ammettere che in questo periodo fatico a stare dietro agli annunci di nuove applicazioni mobile legate al turismo.

NileGuide "What's next"
L'ultima, in ordine cronologico, è quella di NileGuide. Il servizio NileGuide dichiara obiettivi abbastanza ambiziosi: "All you need to plan your perfect trip!". In pratica si tratta di un Social Network dove i contenuti (User Generated o scritti dagli esperti di NileGuide) sono guide e i consigli di viaggio.

I contenuti principali sono costituiti dalle Guide-to-Go, nelle quali vengono descritti degli itinerari consigliati.
L'applicazione (per iPhone) si chiama "What's next" ed è praticamente una trasposizione del servizio sul proprio iPhone. L'applicazione si scarica dall'App Store e costa $2.99.
Naturalmente è prevista la funzione "Near Me", attraverso la quale vengono mostrati i contenuti localizzati vicino alla propria posizione.
Comune di Jesolo
La notizia  è abbastanza interessante: il comune di Jesolo avrebbe lanciato una sua "app" per iPhone.
Vado a vedere direttamente su iTunes ed ecco una schermata:

Lufthansa MemberScout
Anche in questo caso, l'annuncio è piuttosto pomposo: the air travel industry’s first real-time, location-based social networking solution for frequent flyers.
In pratica è una mobile app per creare un social network tra i possessori della tessera Lufthansa Miles & More (per capirci: la versione Lufthansa della MilleMiglia Alitalia...).
Attraverso il social network i viaggiatori dovrebbero condividere consigli e suggerimenti.
L'applicazione (gratuita per i possessori di Miles & More) si puo' scaricare dall App Store, dal quale riporto qualche schermata:
 



Cerca nel blog