martedì 14 dicembre 2010

Sicilia, Mito in un'isola di luce - III





Dopo l'annuncio e il logo, vorrei oggi occuparmi del nuovo sito.
Si tratta del sito ufficiale della Regione Siciliana per i turisti, on-line da luglio 2010.

Fortunatamente, oltre alla URL http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/SIT_PORTALE, il nuovo sito è raggiungibile anche da http://www.regione.sicilia.it/turismo

Il portale al momento è solo in Italiano e Inglese, ma è prevista in futuro la traduzione in Francese e Tedesco, (Francia e Germania sono i paesi da cui proviene il maggior numero di turisti stranieri) e Spagnolo. 

giovedì 2 dicembre 2010

USA.gov app store

Da Punto Informatico.
Il portale Usa.gov (U.S. government's official web portal), ha lanciato un suo app store, con una ventina di applicazioni disponibili per piattaforme mobile.

Trovo la soluzione particolarmente interessante perché, almeno a quanto mi risulta, è il primo caso di app store creata e gestita autonomamente da una pubblica amministrazione. Naturalmente le applicazioni sono tutte gratuite.

Eccone una utile ai turisti. My TSA: applicazione per iPhone in grado di aiutare i passeggeri degli aerei alle prese con le norme TSA (la temibilissima Transportation Security Administration U.S.A.). Ad esempio l'applicazione è in grado di dirvi da quali oggetti si possono trasportare come bagaglio a mano e come stiva, fino a quale e' il modo migliore per organizzare i bagagli al fine di superare velocemente i controlli di sicurezza. Se avete avuto modo di volare negli U.S.A. dopo l'11 Settembre, capirete quanto sia utile un'applicazione del genere.

mercoledì 1 dicembre 2010

Il rilancio turistico dell'Europa

Lo spunto da un lancio giornalistico della scorsa estate:
Verrà presentato il prossimo 9 luglio a Roma, alla presenza del ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, il progetto di un marchio turistico unico europeo a cui sta lavorando il commissario Ue all'Industria Antonio Tajani [...]
Ho provato a cercare il marchio unico, ma non sono stato fortunato. Qualcuno tra i lettori è riuscito a vederlo?

Nonostante sia stata infruttuosa, la ricerca non è stato tempo completamente perso. Ho avuto modo di visitare il sito della European Travel Commision. Fateci un giro, è molto interessante.

L'European Travel Commission (ETC) è l'organizzazione responabile per la promozione turistica dell'Europa.

Leggendo i contenuti del loro sito ho scoperto che:
1) Il portale visiteurope.com è stato "rilanciato" nel 2009.

Evito di tradurre la presentazione originale:
The redevelopment of visiteurope.com has brought the portal to a new level. The new site offers:
  • Heightened visibility for Europe as a set of emotive established and less well-known regions like the Alps, the Mediterranean, the Atlantic coast, the Baltic States etc..
  • A completely new design and colour branding which divides the site into 3 distinct but interrelated sections: Discover, Plan, Share - each section with a very specific purpose.
    • Discover Europe takes the visitor to the different regions of Europe, with inspirational content on product and activities.
    • Plan your trip provides tools and tips to help the consumer organise his or her journey.
    • Share your experiences allows visitors to upload their own experiences and read about others’ as well as to access photos, videos and social networks.
  • A better view of all the themes and activities available in Europe.
The real achievement of the redevelopment of visiteurope.com, however, is the introduction of User Generated Content in the Share section. 

2) All'interno della ETC, esiste una sezione denominata ETC Marketing & Technology Network.

Come dichiarato nella presentazione: "The ETC recognises that digital media and associated e-distribution channels offer affordable and creative media for reaching new markets and forming positive relationships with existing customers. "

Interessante vero? L'usa della tecnologia al fine di stabilire "positive relationships with existing customers" mi pare particolarmente illuminata.
Ancora più interessante l'iniziativa, portata avanti dal newtorrk, denominata "NewMedia TrendWatch". Al solito, riporto evitando la traduzione:
Aimed at travel-trade professionals marketing tourism into and within Europe, New Media Trend Watch brings together, on one website, high-quality intelligence from over 70 sources on trends in internet usage by tourists all over the world.
Il tutto è disponibile gratuitamente su: http://www.newmediatrendwatch.com/
Lascio a chi tra voi se la sente ed è più esperto di me in statistiche, di valutare la bontà delle informazioni.

Buona lettura.

martedì 30 novembre 2010

Il nuovo portale regionale del turismo della Valle d'Aosta

Leggo e riporto la notizia da TTG News.

Le novità più interessanti di www.lovevda.it:
- localizzazione in cinque lingue straniere;
- integrazione con il sistema di booking online delle strutture ricettive.

Approfitto delle imminenti vacanze di Natale, per organizzare una bella settimana bianca. Mi metto alla ricerca di una soluzione per 4 persone, in mezza pensione, possibilmente non troppo distante dalle piste da sci, con la possibilita' di prendere lezioni di sci di fondo (ho sempre desiderato imparare)  e magari una bella SPA con piscina al coperto.

Partiamo dallo sci di fondo. Attraverso la sezione Cosa Fare -> Sport -> Sci di Fondo, scopro che esiste un'ottima stazione di sci di fondo a Gressoney con cinque anelli di difficoltà medio-facile (l'ideale per iniziare) oltre ad una scuola di sci di fondo.


Deciso quindi per Gressoney, cerco ora un posto dove dormire. Effettuo una ricerca nel database degli Alberghi, impostando i seguenti criteri:
- a Gressoney
- benessere
- con piscina
- con ristorante
Trovo l'hotel "Jolanda Sport". A parte il nome (spero che la Litizzetto non lo venga a sapere...), leggo che è situato in paese a Gressoney-La-Trinité, in posizione invidiabile a diretto contatto con la partenza della seggiovia di Punta Jolanda, da dove si possono raggiungere tutte le piste del vasto comprensorio del Monterosa Ski e che c'è tutto quello che cercavo: Bagno turco, Bar, Centro benessere, Piscina coperta, Postazione Internet, Ristorante, Wireless
Peccato non avere nessun tipo di opinione degli utenti. Sono costretto ad andare a cercare su TripAdvisor (BTW: 100% di commenti positivi!).
Sarei praticamente deciso: peccato anche non potere prenotare. Evidentemente l'integrazione con il sistema di booking online delle strutture ricettive non è ancora pronto. Trovo comunque il link al sito dell'albergo.

Conclusioni.
Ho deciso la mia vancanza in circa 30 minuti, grazie anche alla sezione "Cosa Fare" e all'ottima ricerca delle strutture ricettive, che mi hanno permesso di individuare rapidamente dove andare e dove pernottare.
Peccato la mancanza totale di opinioni dei turisti e l'impossibilità di prenotare l'albergo.

giovedì 18 novembre 2010

mTrip: una guida mobile con la realtà aumentata anche per Roma

L'ennesima notizia di una guida turistica per iPhone, iPad e iPod contiene alcuni elementi che mi hanno incuriosito:

- la guida dispone di un "Automated Itinerary Planner"
using an advanced algorithm, the guide suggests the most personalised trip to reflect the travellers interests, trip dates, pace preference, opening hours, geographical locations of tourist attractions as well as traveller ratings
- la guida individua la posizione del turista ed, in funzione di questa, suggerisce percorsi e attrazioni

- realtà aumentata
The traveller can look through the iPhone 4 or 3GS to display the city and all the tourist attractions in the area at a heightened, surreal view. No Internet connection is required.
- trip sharing

Al prodotto sembrerebbe non mancare nulla:
  • mobile
  • geolocation e location based services
  • user generated content
  • personalized content delivery
  • augmented reality
Il costo, per una città, è di 5,99 $

E siccome un video vale più di mille parole, eccovi la presentazione del prodotto:

giovedì 11 novembre 2010

L'idea di una start-up

La notizia su TripCraft era stata data qualche mese fa. TripCraft è una start-up e dichiara di avere sviluppato la prima piattaforma enterprise-level, per gli hotel, in grado di permettere ai clienti, attraverso il loro smart phone, di consultare i dati dell'hotel, di effettuare prenotazioni real-time e un sacco di altre cose.

Oggi ho deciso di andare a vedere sul loro sito a che punto sono.
E' riportato uno schema dell'architettura applicativa (qui sotto).

Mandarin Oriental Hotel Group e' il loro primo cliente. Qui qualche schermata dell'applicazione verticalizzata per Mandarin.

Che aggiungere? Mi sembra chiaro che si sia compiuto un ulteriore passo nel percorso evolutivo delle tecnologie mobile per il turismo. Dalla fase pionieristica, nella quale ciascun hotel produceva in casa la propria soluzione, è stato tagliato il traguardo del software generalizzato già pronto. I passi successivi? "In the cloud", azzarderei. Staremo a vedere.

mercoledì 10 novembre 2010

La prima applicazione per iPhone rilasciata ufficialmente da un ministero italiano

La notizia è ripresa su PubblicaAmministrazione.net e secondo chi scrive si tratta della prima applicazione per iPhone rilasciata ufficialmente da un ministero italiano (in questo caso si tratta del ministero dei Beni culturali).
L’applicazione si chiama "iMiBac Top 40",  è gratuita e contiene informazioni sui 40 musei e le aree archeologiche più visitati d’Italia.

Ho fatto qualche ricerca su http://iphoneapplicationlist.com ed ho scoperto che, oggi, il seller  Ministero per i Beni e le Attivita Culturali pubblica ben 3 applicazioni (tutte gratuite):

- la già citata i-MiBAC Top 40
- i-MiBAC Cinema: Discover the history of the awards, the biographies of the stars, practical information about the 67th International Film Festival organized bythe Biennale of Venice.
- i-MiBAC Cinema Roma: L’applicazione istituzionale per smartphone dedicata al mondo cinematografico romano

Cerca nel blog